Un elenco di risorse e risultati del progetto è in costruzione. Tutte le risorse sono disponibili gratuitamente sul sito web. Puoi scaricarli e usarli. Ti chiediamo solo di citare la fonte META.
EN_META-Programme-Conference-Brussels.pdf
Il rapporto presentato fornisce una sintesi di 40 buone pratiche, che hanno applicato con successo le arti nei campi dell'apprendimento formale e non formale con persone svantaggiate di origine migrante e / o appartenenti a minoranze etniche, principalmente bambini e giovani. Tutti questi progetti mirano a migliorare l'inclusione attraverso la comprensione reciproca, i risultati dell'apprendimento, la coesione sociale e la partecipazione.
EN_META-Case Studies Report_short version.pdf
Il questionario utilizzato per raccogliere e mappare le buone pratiche: https://goo.gl/forms/ukKWgNRdaT9hxFaD3
Questo documento presenta il META Competences Framework basato su dieci potenziali benefici dell'educazione interculturale attraverso l'arte e definisce per ogni vantaggio una competenza chiave e una spiegazione degli obiettivi previsti.
EN_META-Competences-Framework.pdf
FR_META Competences Framework.pdf
ES_META Competences Framework.pdf
IT_META Competences Framework.pdf
Rr_META Competences Framework.pdf
DE_META Competences Framework.pdf
Questa versione breve della metodologia può rappresentare uno strumento mediante il quale gli insegnanti coinvolgono gli studenti in un approccio di apprendimento che risulti significativo per loro. Rappresenta inoltre un forum in cui gli insegnanti possono cimentarsi attivamente con le complessità dei propri processi di apprendimento utilizzando l’arte.
EN_META_Metodologia-Didattica.pdf
DE_META_Metodologia-Didattica.pdf
IT_META_Metodologia-Didattica.pdf
Rr_META_Metodologia-Didattica.pdf
FR META_Metodologia-Didattica.pdf
L'obiettivo generale di questo rapporto è:
• presentare i principali risultati delle diverse azioni implementate dal Progetto META
• descrivere l'impatto della formazione sugli artisti e sui giovani appartenenti a minoranze e comunità di migranti
• descrivere l'impatto della fase di pilotaggio sui bambini in età prescolare e nella scuola primaria
Le linee guida hanno l'obiettivo di illustrare il progetto META e le sue risorse.
EN_META_Linee-guida-insegnanti_D.4.3.1.pdf
FR_META_Linee-guida-insegnanti_D.4.3.1.pdf
DE_META_Linee-guida-insegnanti_D.4.3.1.pdf
IT_META_Linee-guida-insegnanti_D.4.3.1.pdf
Questo documento è pensato per raggiungere quanti, a livello internazionale e nazionale, sono impegnati nel garantire un’istruzione di qualità nelle scuole.
EN_META-Documento-Sintesti_D.4.3.2.pdf
FR_META-Documento-Sintesi_D.4.3.2.pdf
IT_META-Documento-di-sintesi_D.4.3.2.pdf
Rr_META-Documeto-di-sintesi_D.4.3.2.pdf
DE_META-Documeto-di-sintesi_D.4.3.2.pdf
Il META Advocacy Toolkit mira ad avvicinarsi e comunicare direttamente con le principali parti interessate; definisce una serie di passaggi da utilizzare come modello in altre istituzioni o impostazioni educative e determina le condizioni ambientali, sociali e politiche che possono essere utilizzate come leva nelle attività di advocacy.
EN_META-Advocacy-Toolkit_D.6.4.pdf
FR_META-Advocacy-Toolkit_D.6.4.pdf
IT_META-Advocacy-Toolkit_D.6.4.pdf