META – Minorities Education Through Art
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

 

International Yehudi Menuhin Foundation (IYMF)

Project Promoter

 

 

Creato da Lord Menuhin, uno dei più grandi violinisti del 20 ° secolo, l'International Yehudi Menuhin Foundation (IYMF) è stata istituita come associazione internazionale senza scopo di lucro attraverso il regio decreto nel 1991 a Bruxelles. L'idea di Yehudi Menuhin è stata quella di influenzare le decisioni a livello europeo in materia di educazione e cultura, per una formazione più inclusiva e creativa fin dai primi anni di età.

L'attuale Presidente della IYMF è Coen Teulings e Presidente Onorario è Barón Crespo, ex Presidente del Parlamento Europeo. Tra i membri dell'Assemblea Generale IYMF c'è Federico Mayor, ex Direttore Generale dell'UNESCO, attualmente Presidente della Fondazione per una Cultura di Pace e membro Onorario del Consiglio del Decennio Internazionale per la promozione di una Cultura di Pace e Non -Violenza per i bambini del mondo e Juan de Dios Ramírez Heredia, Primo Deputato di origine Rom al Parlamento Europeo.

La missione del IYMF è quella di favorire la conoscenza, l'espressione e il riconoscimento delle culture minoritarie per sostenere il ruolo delle arti nella formazione e nella società, al fine di costruire ponti duraturi tra culture diverse presenti in Europa.

A livello europeo la Fondazione Internazionale Yehudi Menuhin svolge il ruolo di ricordare alle istituzioni politiche, culturali ed educative l'importanza dell'arte e della creatività in tutti i processi di sviluppo personale e sociale. IYMF promuove progetti artistici e didattici per dare voce alle diverse culture presenti in Europa e per educare attraverso le arti i bambini ad una cittadinanza europea inclusiva e pluralista. Il lavoro del IYMF è riconosciuto a livello europeo e con il progetto «Voices for Tomorrow » finanziati dalla DG EAC nel quale l’IYMF ha assunto il ruolo di ambasciatore per le culture europee attraverso la voce degli artisti.

Il IYMF crea, gestisce e realizza progetti il cui scopo è quello di dare voce a chi non ha voce.

sito web: www.menhuin-foundation.com 

 

Fondazione Nazionale Carlo Collodi

La Fondazione Nazionale Carlo Collodi (FNCC) è un'organizzazione non-profit italiana (istituita con Decreto del Presidente della Repubblica n 1313/1962). Dal 1990 è inclusa nella tabella ufficiale degli Istituti Culturali di Interesse Nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è un'agenzia di formazione accreditata.

I suoi scopi statutari sono di diffondere le opere di Carlo Collodi, con particolare attenzione alle avventure di Pinocchio, che è diventata uno dei libri per bambini più tradotti in tutto il mondo. Il FNCC ha creato nel 1950 il Parco di Pinocchio in un paese rurale in Toscana. Il Parco è un museo d'arte aperto per i bambini con contributi artistici provenienti da figure di spicco dell'arte e dell'architettura italiana. Oggi il Parco di Pinocchio ha più di 100.000 visitatori ogni anno, provenienti da tutto il mondo.

Oltre alla gestione del Parco di Pinocchio la FNCC fornisce opportunità di apprendimento per gli insegnanti della scuola, i bambini e le loro famiglie. Dal 1962 il FNCC ha lavorato per migliorare l'istruzione dei bambini attraverso la letteratura e l'arte.

L'attività del FNCC si concentra sulla creazione e lo sviluppo di metodologie didattiche nel campo dell'arte inclusiva e utilizza vari media, tra cui quelle basate sulle TIC che sono diffuse attraverso la partecipazione e l'organizzazione di seminari e conferenze internazionali di alto livello in Italia e all'estero. Le attività FNCC si espandono a quelle connesse con la letteratura e la lettura di concetti educativi e di divulgazione più ampia, dove il personaggio di Pinocchio diventa  testimonial per le questioni educative-sociali rilevanti, grazie alla sua vasta popolarità in Italia e all'estero.

L’ arte nell'educazione e lo sviluppo di metodologie formative è stato anche il nucleo di alcuni progetti finanziati dall'UE in cui il FNCC è stato promotore o partner, mirati all'inclusione sociale, il dialogo interculturale, l'educazione inclusiva attraverso le arti. Alcuni di questi hanno promosso l'uso specifico del Web 2.0 come strumento che coinvolge nuovi e diversi segmenti di pubblico: i migranti, i disabili, i bambini socialmente esclusi e coloro che fanno parte della formazione permanente degli adulti.

sito web: www.pinocchio.it/fondazionecollodi/ 

 

 

 

 

Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Pedagogia e Psicologia

Il Dipartimento di Pedagogia e Psicologia dell'Università di Firenze, è stato istituito nel gennaio 2013 in base alla legge n. 240 del 30 dicembre 2010 sulla riorganizzazione del sistema universitario pubblico italiano. Anche se si tratta di una nuova struttura istituzionale, raccoglie l'eredità scientifica e l'insegnamento di due organismi esistenti: il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e dei Processi culturali e formativi e il Dipartimento di Psicologia.

Il Dipartimento dell’Educazione è stato infatti fondato nel 1988, legato all'Istituto di Pedagogia, creato nel 1935, quando alla scuola di educazione è stato concesso lo status di università.

Il secondo, fondato nel 1987, ha avuto origine dal Laboratorio di Psicologia Sperimentale, fondato nel 1903 e considerato il primo centro importante per la ricerca sperimentale in Italia.

I compiti istituzionali del Dipartimento sono:

  1. Ricerca ,
  2. Istruzione e Formazione
  3. Trasferimento di conoscenze e l'internazionalizzazione della ricerca
  4. Approccio innovativo inter e transdisciplinare di ricerca e di insegnamento

Il Dipartimento, con più di 50 persone con diverse posizioni, studia e diffonde conoscenze all'avanguardia tra i docenti attuali e futuri nella scuola pre-primaria, primaria, secondaria e formazione professionale.

Anche in collaborazione con le autorità pubbliche e il settore privato, vengono studiati e sperimentati processi di formazione, individuali, di gruppo che si basano sulla complessità dell'organizzazione e sui rapporti a livello di comunità, con un focus particolare sulla formazione e lo sviluppo permanente delle persone.

Studia in contesti culturali e sociali con un particolare interesse verso una Europa smart, inclusiva e sostenibile, grazie all'istruzione e alla formazione.

Particolare interesse viene posto sulla valutazione e sullo sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni pubbliche e private; sul benessere individuale, relazionale, sociale e ambientale; sullo sviluppo dell'innovazione e dell'imprenditorialità in contesti di lavoro; sui servizi di analisi del cambiamento e di sviluppo organizzativo; sulla costruzione di servizi sociali, sanitari ed educativi basati su prove culturali, giuridiche e scientifiche, e le esigenze emergenti della società civile.

Il Dipartimento è suddiviso in due sezioni - Pedagogia e Psicologia - per sviluppare tutti i suoi progetti di ricerca con un approccio interdisciplinare, anche ai fini della formazione di nuovi studiosi altamente qualificati e specialisti nel lavorare nelle professioni sociali.

Tra le Cattedre e Labs può contare su:

  • Pedagogia generale e sociale
  • Pedagogia delle arti e giochi
  • Didattica (compresi e-learning)
  • Storia delle Arti e Studi sul patrimonio culturale
  • Progettazione europea

 sito web: www.scifopsi.unifi.it/vp-190-presentazione.html

Fondazione Pfefferwerk

La Fondazione Pfefferwerk è un'organizzazione privata non-profit fondata nel 1999 con l'aiuto finanziario della città di Berlino.

La Fondazione Pfefferwerk si propone di contribuire al riconoscimento della diversità, allo sviluppo delle pari opportunità e allo sviluppo locale nella città di Berlino per rafforzare la comunità e favorire la coesione sociale soprattutto nelle aree svantaggiate della capitale tedesca.

Le risorse finanziarie e umane della Fondazione Pfefferwerk sono focalizzate su attività volte a sviluppare le capacità delle persone svantaggiate (i giovani, migranti, donne, rifugiati) per l'inserimento nel mercato del lavoro o per progetti che creano posti di lavoro soprattutto per i gruppi target individuati.

I settori di attività sono

  • Protezione ambientale
  • Protezione dei Monumenti
  • Educazione
  • Lavoro di Comunità attraverso le generazioni (supporto bambini e giovani, welfare)
  • Cultura
  • Dialogo Internazionale

Normalmente la Fondazione Pfefferwerk sostiene o sviluppa progetti attraverso una combinazione di diversi aspetti (aree di attività e gruppi target). A seguito delle decisioni del comitato consultivo la Fondazione concentra le sue risorse soprattutto sulle attività nei settori di Educazione, sostegno ai bambini, ai Giovani e Welfare.

Allo stesso tempo, il Consiglio della Fondazione Pfefferwerk è anche il responsabile strutturale di una società per azioni per il bene comune - Pfefferwerk Stadtkultur GmbH. Questa è una delle più importanti imprese di servizi sociali a Berlino con più di 700 dipendenti e tirocinanti che lavorano in campi come la custodia dei bambini, la comunità e il lavoro di quartiere, scuole private, il sostegno dei giovani, il lavoro sociale per i giovani svantaggiati, abbandono scolastico, offrendo formazione professionale.

Nel 2014 la Fondazione Pfefferwerk ha sostenuto 58 progetti di organizzazioni differenti dando loro piccoli sussidi. I progetti sostenuti erano incentrate su attività per le scuole, i centri per il tempo libero, gli istituti di assistenza all'infanzia, associazioni. Tutti progetti ai quali hanno partecipato donne e uomini migranti tra cui rifugiati provenienti da Africa e Medio Oriente, giovani e bambini svantaggiati, persone a lungo termine senza lavoro, disabili.

È una pratica molto comune nella Fondazione avere uno scambio diretto con gli organizzatori del progetto per conoscere la loro motivazione, le loro opinioni e le loro esperienze per quanto riguarda i diversi metodi da applicare o applicati (spesso nel campo della cultura, artigianato, nuovi media, giochi ) - e anche le loro esigenze per migliorare i risultati delle loro attività.

La Fondazione Pfefferwerk è tra l'altro membro della rete europea REVES Rete Europea delle Città e Regioni per l'economia sociale http://www.revesnetwork.eu/members.php

E come membro della REVES Fondazione Pfefferwerk è attivamente coinvolto in:

  • Stabilire un dialogo con le istituzioni europee ed internazionali al fine di creare condizioni positive per lo sviluppo dell'economia sociale e solidale
  • Sviluppare la responsabilità sociale scambiando competenze e know-how, e ad attuare l'innovazione in materia di inclusione, di partecipazione e di responsabilizzazione delle comunità locali
  • Educare e comunicare il contributo del partenariato attraverso un'economia basata sul sociale ed una comunità basata sulla solidarietà
  • Essere un laboratorio di innovazione nelle politiche sociali e sostenere la loro diffusione in tutti i territori
  • Cooperare e creare sinergie con altre reti nazionali, europee ed internazionali e di integrarle
  • Perseguire questi obiettivi in Europa e a livello internazionale, al fine di promuovere coesione territoriale, solidarietà internazionale, pari opportunità e cooperazione tra nord-sud
  • Valorizzare le esperienze nei diversi campi di interesse e metterle a disposizione di tutti i membri.

sito web: www.stpw.org

 

ERIO Ufficio Europeo di Informazione Rom

La missione di ERIO è promuovere e sensibilizzare all'inclusione sociale e alla parità di trattamento le minoranze e altre comunità svantaggiate presenti in Europa, informando le autorità, le organizzazioni della società civile e altre parti interessate sui problemi che affliggono queste comunità nella loro vita di tutti i giorni e monitorare il rispetto dei diritti umani.

L'obiettivo principale della attività è la popolazione Rom, ma si includono anche migranti e altre minoranze etniche, religiose e nazionali dando priorità alle campagne al cambiamento.

Azioni di advocacy sono l'attività principale. L'obiettivo dell’advocacy è quello di fornire raccomandazioni specifiche alle autorità locali, nazionali e dell’UE per lo sviluppo di politiche specifiche, capaci di migliorare le condizioni socio-economiche e la parità di trattamento delle minoranze e dei gruppi svantaggiati. Hanno stimolato il dibattito pubblico con tutti i soggetti interessati, al fine di garantire sia che la voce dei gruppi di minoranza raggiunga le autorità, sia per discutere con le diverse istituzioni delle possibilità che apporterebbe un tale cambiamento nelle politiche e nella legislazione per la situazione del gruppo target. Gli strumenti e gli approcci di advocacy proposti si concentrano principalmente in materia di inclusione sociale e di lotta contro la discriminazione nei settori dell'istruzione, della cultura, del lavoro e l'assistenza sanitaria. La sensibilizzazione contro i pregiudizi e sugli stereotipi, che portano alla disparità di trattamento tra questi gruppi, è una particolare attenzione delle attività di ERIO.

sito web: www.erionet.eu 

 

 

 

In collaborazione con la rete MUS-E (Belgio, Germania, Italia e Spagna)

Una delle iniziative principali della IYMF è la rete MUS-E (Musique - Europe), avviata nel 1993 da Lord Menuhin e coordinata dalla IYMF. La rete MUS-E è una rete sulla formazione artistica informale presente in tutta Europa, che opera attraverso il supporto di 1.000 artisti di tutte le discipline e tutte le culture presenti in oltre 450 scuole primarie raggiungendo oltre 50.000 bambini l'anno. MUS-E è un programma artistico che si concentra sullo sviluppo del bambino e si propone di aiutarlo – spesso i bambini provengono da ambienti differenti - per iniziare la lunga strada verso la realizzazione personale attraverso l'arte - musica, danza, canto, teatro e arti visive -. Da più di venti anni la rete promuove l'integrazione sociale e mira a ridurre i livelli di violenza, di razzismo e di esclusione sociale tra i bambini. Il concetto di base della rete MUS-E è la riflessione avviata da Yehudi Menuhin circa l'interazione tra la cultura intellettuale e la cultura popolare: entrambe devono imparare dall’altra. Questa rete si è data una specifica missione: non solo istruire e trasmettere l’arte, ma acquisire anche tutta una serie di pratiche e competenze (ad esempio, l'alfabetizzazione, l’inclusione sociale) che risultano essere utili per vivere nella società nel senso lato del termine (compresa la pratica di una professione artistica nei suoi aspetti imprenditoriali). Queste azioni artistiche, educative e culturali hanno un impatto unico ed eccezionale nel contesto delle culture europee e sono reciprocamente arricchite dalla pratica quotidiana degli artisti che lavorano con i bambini e con i giovani. Questo processo porta il pubblico più ampio a raccogliere le varie esperienze multiculturali e attraverso queste riflettere sulla diversità culturale come fonte di collaborazione e sulla creazione di una nuova piattaforma per ri-identificare i ruoli nella società. Queste azioni, che sono il core target della IYMF, permettono di gestire un multiculturalismo sempre più crescente ed attraente come viene veicolato anche con l'uso di nuove tecnologie che stanno diventando sempre più fortemente radicati nella vita di tutti i giorni.

Il IYMF sta coordinando la rete internazionale di MUS-E, che esiste in 12 paesi. Al di là di questo coordinamento il ruolo della Fondazione è di sostenere la propria rete organizzando workshop, seminari di formazione e master-class per incoraggiare il miglioramento professionale degli artisti e degli insegnanti che lavorano nelle classi MUS-E in tutta Europa. La Fondazione sviluppa anche progetti di co-creazione di attività in modo che gli artisti (circa 1000 persone) della rete MUS-E siano in grado di scambiare le proprie esperienze e le buone pratiche delle loro attività, per stimolare ogni altro lavoro in aula e non solo. 

sito web: www.menuhin-foundation.com/portfolio/mus-e-artists/ 

 

ASSOCIATE PARTNER

 

ATEE - Associazione per l'Educazione degli Insegnanti in Europa

ATEE logo final transparent

L'associazione per l'educazione degli insegnanti in Europa (ATEE) è diventata partner associato del progetto META. ATEE è un'organizzazione europea senza scopo di lucro, con il compito di  migliorare la qualità dell'insegnamento degli insegnanti in Europa e sostenere lo sviluppo professionale degli insegnanti e degli educatori  a tutti i livelli. I 245 membri dell'ATEE sono individui e istituzioni coinvolti nella ricerca e nella pratica della formazione degli insegnanti. L'ATEE è membro di  una rete di istituzioni, associazioni e organismi governativi nazionali e internazionali, che provengono dall'Europa, ma anche da Stati Uniti, Australia, Israele e paesi africani. L'ATEE fornisce anche consulenza alla Commissione europea.Nel progetto META l'ATEE contribuirà alla diffusione dei risultati META tra i suoi membri e la sua rete.

Sito web: https://atee.education/