META – Minorities Education Through Art
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Dal 1 al 4 luglio META ha organizzato un laboratorio innovativo e partecipativo "Co-learning, co-creation: CO-METAing! della durata di tre giorni sull'esperienza META" per 18 persone tra esperti di educazione, artisti per l'educazione attraverso l' arte dei bambini piu' svantaggiati.

Il laboratorio si è svolto nella splendida e incontaminata isola di Palmaria, nel mar Tirreno di fronte a La Spezia.

La giovane impresa sociale MoCa Future Designers, spin off dell'Università di Firenze, si è occupata della logistica e della facilitazione dell'evento.

lI Comune di Porto Venere ha patrocinato  l'evento e autorizzato l'uso dei locali, della magnifica Fortezza sul mare.

Gli obiettivi del laboratorio sono stati di :

- condividere le lezioni apprese dal progetto META e co-valutare l'esperienza da diversi punti di vista
- identificare e valutare la contaminazione e le opportunità derivanti dalla lunga esperienza di IYMF e della rete MUS-E®
- ideare iniziative per dare sostenibilità e trasferibilità del progetto META all'interno della rete MUS-E® .

Ma non meno importante ...

- Mettere in comune metodi e strumenti basati sull'arte che possono contribuire a sviluppare società più inclusive
- Condividere emozioni, pensieri e ispirazioni come comunità di pratica con valori comuni di solidarietà, inclusione e pace
- Apprezzare l'importanza della convivenza e della co-costruzione di conoscenze e abilità in un ambiente naturale

 

Tra le principali lezioni apprese vorremmo riportare almeno due:

- le arti rappresentano un potente mix che può scatenare forti energie per la trasformazione di individui, gruppi, nazioni
- gli adulti, così come i bambini, imparano quando attivano non solo il loro pensiero ma anche emozioni e i corpi, e non ultimo, quando si sentono bene, accettati e si divertono.

Ciò che è accaduto nel seminario e i risultati del progetto META hanno la potenzialità di promuovendo una vera e positiva rivoluzione nelle scuole attraverso le arti. La International Yehudi Menuhin Foundation si è fatta promotrice del progetto attraverso la rete MUS-E® in altri 9 paesi dove ha sede la rete: Austria, Finland, Hungary, Kosovo, Lichtenstein, Portugal, Switzerland, Cyprus, and Israel.

IMG 20180722 WA0012

IMG 20180722 WA0013

IMG 20180722 WA0014

IMG 20180722 WA0015