Il rapporto META sui Casi di Studi presenta una sintesi di 40 buone pratiche, dove sono state applicate con successo tutte le forme di arti nei settori dell'apprendimento formale e non formale con i bambini di background migranti e / o dalle minoranze etniche.
Tutti i progetti sono volti a migliorare l'inclusione promuovendo la comprensione reciproca, ampliando i risultati dell'apprendimento verso la coesione sociale e la partecipazione genuina dei bambini e degli adulti.
Sono stati scelti esempi e approcci molto diversi in tutta l'UE e in tutto il mondo (in tutti i 59 paesi), la relazione presenta:
1) Informazioni (i paesi partecipanti e la copertura geografica; durata, dimensione, forma e impostazione dei progetti / programmi; gruppi di destinazione; tipi d'arte; professioni interessate; risorse) in un'analisi quantitativa.
2) Temi principali (diversità culturale, inclusione, sviluppo della personalità, arte come strumento per processi di apprendimento olistico, qualificazione degli insegnanti, cambiamenti nella vita scolastica) in un'analisi qualitativa.
Il rapporto META conclude il suo viaggio nelle aule del pianeta con considerazioni sull'impatto e traccia le raccomandazioni chiave che possono aiutare gli insegnanti nell'applicazione delle arti per l'inclusione.