L'UNESCO sta lanciando fino al 23 novembre 2018 un'indagine globale sulle politiche e le misure adottate in tutto il mondo per sostenere i diritti economici e sociali degli artisti.
Leggi tutto: L'UNESCO lancia la Global Survey sulla condizione dell'Artista
L'impresa sociale / spin off creata di recente dall'Università di Firenze MoCa Future Designers adotta l'educazione basata sull'arte e la metodologia META come pratica innovativa per l'innovazione sociale e dell'istruzione.
Dal 1 al 4 luglio META ha organizzato un laboratorio innovativo e partecipativo "Co-learning, co-creation: CO-METAing! della durata di tre giorni sull'esperienza META" per 18 persone tra esperti di educazione, artisti per l'educazione attraverso l' arte dei bambini piu' svantaggiati.
La conferenza finale del progetto META "Ridurre le disparità nel sistema educativo europeo. Le sfide dell'istruzione generativa come visione strategica per l'umanesimo europeo" ha avuto luogo presso il Comitato economico e sociale europeo dell'UE a Rue Balliard, Bruxelles.
Il 6 aprile a Firenze si è tenuto il seminario nazionale "Costruttori di Ponti" promosso dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira.
Leggi tutto: Il progetto META presentato al seminario nazionale "Costruttori di Ponti"
Il progetto META è stato presentato alla conferenza invernale ATEE organizzata dall'istituto Archimede della HU University of Applied Sciences di Utrecht nei Paesi Bassi il 15-16 febbraio 2018.
Nuovo workshop META a Berlino
Attraverso un workshop partecipativo coordinato dai partner di Italia, molti artisti, insegnanti e assistenti sociali di Berlino ora sanno molto di più su l'educazione delle minorane attraverso le arti e lo sviluppo di competenze interculturali per la valorizzazione di talenti.
Marianne Poncelet è stata invitata a partecipare al primo Summit Europeo sull'Educazione, ospitata da Tibor Navracsics, il Commissario europeo per l'istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport.
Leggi tutto: META sarà presentato al Primo Summit Europeo sull'Educazione
Il 27 novembre il progetto META è stato presentato all'incontro internazionale "Dalla consapevolezza del corpo alla creatività: un viaggio verso l'inclusione" a Roma, ad un pubblico di oltre 70 insegnanti provenienti da tutta Italia e da 15 paesi europei.
Leggi tutto: Progetto META presentato alla conferenza internazionale OTIS / SCIE a Roma
UNIFI è partner del progetto Lingua +, che è stato lanciato a Cipro lo scorso ottobre.
Il quarto incontro del progetto tra i partner META si è svolto nel bellissimo paesaggio di Collodi e il Parco di Pinocchio il 12 e il 13 ottobre.
Più di 350 ricercatori e attivisti dell'educazione provenienti da Europa, America ed Asia hanno preso parte ai 3 giorni della 42esima Conferenza annuale ATEE "Cambiare le prospettive e gli approcci nell'insegnamento contemporaneo" tenutasi all'Hotel Dubrovnik Palace dal 23 al 25 ottobre 2017.
Leggi tutto: Il progetto META presentato alla conferenza ATEE di Dubrovnik
Qui potete trovare la seconda Newsletter META 2017!
Il 16 novembre, la Fondazione Pfefferwerk ha accolto i rappresentanti di alto livello dell'organizzazione nazionale delle fondazioni in Germania a Pfefferberg, tra cui il presidente del comitato consultivo e il segretario generale.
Leggi tutto: Informare sul progetto META - Fondazione Pfefferwerk
ERIO sta organizzando all'interno del progetto Early Marriage Prevention Network la Conferenza "Professionisti, genitori e bambini che combattono i matrimoni precoci nelle comunità rom".
Nel corso della seconda riunione di partenariato del professor Umberto Margiotta, rappresentante della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, è stata organizzata la conferenza META per la condivisione del metodo META.
Il progetto META è stato selezionato per la riunione del cluster tematico "Inclusione sociale: tendenze che possono ispirare e sviluppate nei progetti finanziati dall’ Europa" . La riunione è organizzata dall'Agenzia Esecutiva per l'Istruzione, l'Audiovisivo e la Cultura (EACEA).
A fine giugno 2017 il team di UNIFI ha visitato i META partners di Berlino. E’ stato svolto un interessante Focus Group insieme ai due dirigenti scolastici delle due scuole coinvolte nellal fase piloting del progetto: le due scuole primarie Carl-Kraemer e Kurt-Tucholsky.
Il META-Piloting in Germania si è svolto in due scuole di Berlino, nella Scuola elementare Carl-Kraemer e nella scuola primaria Kurt-Tucholsky. Entrambe le scuole si trovano in distretti socialmente svantaggiati della città.