Il processo di Bologna imposta l'obiettivo che "la diversità degli studenti che accedono, partecipano e completano l’Educazione, dovrebbe riflettere la diversità delle nostre popolazioni". La strategia ET 2020 mira a creare un'istruzione ed una formazione che consente a "tutti i cittadini, a prescindere dalla loro situazione personale, sociale o economica, di acquisire, aggiornare e sviluppare nel corso della vita, competenze specifiche per la loro occupabilità e competenze chiave per favorire ulteriormente l'apprendimento, la cittadinanza attiva e il dialogo interculturale ".
Tuttavia, nonostante decenni di investimenti per migliorare l'accesso equo e la dimensione sociale dell'istruzione, i risultati della ricerca dimostrano che l'ingiustizia rimane ostinatamente persistente, e che l'ingiustizia, sulla base dello status socio-economico, l’istruzione dei genitori, il sesso, il paese di origine, lo sfondo rurale, continua ad essere prevalente nei nostri sistemi educativi. Nonostante siano stati registrati miglioramenti nel campo, c'è spazio per sostenere ulteriormente i gruppi svantaggiati per raggiungere risultati soddisfacenti.
Molti degli approcci tradizionali per migliorare l’equità hanno anche richiesto investimenti pubblici su larga scala, sotto forma di sostegno diretto ai gruppi svantaggiati. In un'epoca di austerità, molti paesi in Europa stanno optando per rivisitare queste politiche, riducendo gli investimenti, in modo da accogliere altre priorità, come ad esempio bilanci in pareggio o trattare con l'invecchiamento della popolazione.
L'analisi della situazione attuale indica che i tempi sono maturi per promuovere innovazioni significative che portino ad una mobilizzazione rapida, invece che attendere piccoli incrementi. Il progetto esaminerà i fallimenti dell'approccio attuale attraverso tre aree di interesse:
- La motivazione per cambiare: la continua crescita dell'economia della conoscenza richiede una sempre maggiore preparazione da parte degli student
- Una visione di un futuro migliore: I due progetti su cui si basa META - ARTinED e ART4ROM - presentano molte piste di riflessioni utili per rafforzare una vision di un sistema di istruzione più equo.
- Strumenti disponibili: Una serie di strumenti che promettono una maggiore equità. Sistemi E-learning, riconoscimento e valorizzazione di saperi e competenze già acquisiti, sviluppo di percorsi di apprendimento flessibile, risorse educative aperte, etc.. L’integrazione di un approccio educativo e didattico attraverso le Arti ha dimostrato di essere uno di questi strumenti, che permette di affrontare allo stesso tempo la motivazione al cambiamento e l'inclusione sociale.