L'impresa sociale / spin off creata di recente dall'Università di Firenze MoCa Future Designers adotta l'educazione basata sull'arte e la metodologia META come pratica innovativa per l'innovazione sociale e dell'istruzione.
Il progetto META è stato presentato alla conferenza invernale ATEE organizzata dall'istituto Archimede della HU University of Applied Sciences di Utrecht nei Paesi Bassi il 15-16 febbraio 2018.
Marianne Poncelet è stata invitata a partecipare al primo Summit Europeo sull'Educazione, ospitata da Tibor Navracsics, il Commissario europeo per l'istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport.
Leggi tutto: META sarà presentato al Primo Summit Europeo sull'Educazione
Il 16 novembre, la Fondazione Pfefferwerk ha accolto i rappresentanti di alto livello dell'organizzazione nazionale delle fondazioni in Germania a Pfefferberg, tra cui il presidente del comitato consultivo e il segretario generale.
Leggi tutto: Informare sul progetto META - Fondazione Pfefferwerk
Il progetto META è stato selezionato per la riunione del cluster tematico "Inclusione sociale: tendenze che possono ispirare e sviluppate nei progetti finanziati dall’ Europa" . La riunione è organizzata dall'Agenzia Esecutiva per l'Istruzione, l'Audiovisivo e la Cultura (EACEA).
Marianne Poncelet Vice Presidente Esecutivo della Fondazione International Yehudi Menuhin ha presentato nell'isola greca di Creta durante un incontro di partenariato per un nuovo progetto il documento della Sintesi delle Competenze chiave elaborato nel corso del progetto META in occasione delle discussione sulle competenze di base da adottare per la creazione di giochi per bambini in un nuovo progetto.
Leggi tutto: Le competenze chiave di META sbarcano in altri paesi
Attraverso il Piano Operativo Nazionale per l'educazione finanziato dall'Unione europea, il Ministero della Pubblica Istruzione italiana (MIUR) lancia un importante investimento per garantire pari opportunità, ridurre gli svantaggi delle scuole e le disuguaglianze tra i territori e offrire ai giovani nuove esperienze, competenze, capacità e opportunità.
Leggi tutto: PON Il Ministero della Pubblica Istruzione Italiano
Il progetto META è stato presentato come una buona pratica di integrazione delle competenze per la cittadinanza globale nelle scuole primarie italiane alla 36a Tavola rotonda GENE, che si è svolta a Bruxelles lo scorso 27-29 aprile 2017 e ha avuto come partecipanti 22 diversi Stati membri dell'UE.
Leggi tutto: Progetto META presentato al Global Education Network in Europe
Il progetto "Minorities groups Education Through Art" è ora on-line sulla piattaforma risultati Erasmus Project.
Una descrizione del progetto, where applicable, è-stato pubblicato on-line al seguente indirizzo: Scheda Progetto
Il progetto META è stato presentato a più di 40 partecipanti al Meeting Internazionale "Adult education in Erasmus + to promote intergenerational and intercultural dialogue to build a society of inclusion and integration".