SCUOLE: Carl-Kraemer Primary School; Kurt-Tucholsky-School
NUMERO DI STUDENTI: 83
ETA': 6, 7, 9, 10
NUMERO DI STUDENTI STRANIERI: 73
DISCIPLINE COINVOLTE:
COMPETENZE META: creatività, inclusione, empatia
RISULTATI:
In totale, 83 alunni (32 bambini e 51 bambine), di cui 73 figli stranieri, hanno sperimentato l'invenzione di nuove fiabe e l'interpretazione di queste attraverso la costruzione di una bambola e l'uso del teatro per raccontare le "storie del mondo". Gli artisti hanno praticato una nuova metodologia all'interno del META-Piloting pianificando le loro sessioni su competenze come la creatività, l'inclusione e l'empatia. Le sessioni settimanali di META si articolavano in attività artistiche volte a favorire e sviluppare la creatività, l'inclusione, l'empatia e lo spirito innovativo nei bambini e nella classe. Un alunno ha raccontato agli altri della sua timidezza che, partecipando alle sessioni META in classe, è cambiata in coraggio. Gli insegnanti hanno osservato che i bambini e le bambine hanno collaborato insieme più del solito. Alcuni avevano più fiducia in se stessi. Una crescente coesione e un approccio comune sono aumentati nelle classi, rilevando una responsabilità condivisa. Infine, alla fine del piloting, sono stati presentati nelle due scuole due spettacoli in cui i genitori potevano osservare i risultati del progetto META. Gli insegnanti hanno affermato che la comunicazione tra artisti e insegnanti è stata costruttiva e orientata al processo. La collaborazione all'interno del META piloting ha dato alle due parti preziose intuizioni in termini di differenze e di comune accordo tra insegnanti e artisti.