META – Minorities Education Through Art
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Attraverso la rete MUS-E 450 scuole saranno informate sul metodo sviluppato in 4 paesi: Belgio, Germania, Italia Spagna, dove si svolgerà un’attenta sperimentazione dell'approccio. I paesi e le scuole sono state scelte attraverso un invito aperto rivolto a 450 scuole MUS-E presenti in 12 paesi sulla base della rappresentanza delle minoranze.

META mira a facilitare lo scambio di idee e far emergere pratiche basate sull’arte attraverso l'organizzazione di quattro Tavole Rotonde di Advocacy concentrandosi su dimensioni specifiche di innovazione, quali la valutazione, la qualità, il coinvolgimento degli studenti di ogni provenienza.

Obiettivo della formazione è lo sviluppo della struttura didattica dei laboratori d'arte, in grado di soddisfare le esigenze e i requisiti emersi durante l'esercizio di mappatura e in conformità con il metodo pedagogico integrato, nonché di istituire un corso di formazione replicabile basato sulla metodologia sviluppata dal partenariato e dai test realizzati nella fase pilota nelle scuole elementari selezionate nei quattro Stati membri (Italia, Spagna, Belgio e Germania)

A livello di politica tutti i membri del partenariato sono attivamente coinvolti in:

  • Creazione e/o rafforzamento di contatti con i rappresentanti delle organizzazioni di base, insegnanti, associazioni di genitori e responsabili delle decisioni a livello locale, nazionale ed europeo e le attività di lobby organizzate che saranno applicate in modo efficace attraverso i focus group nazionali e le visite META organizzate e partecipate dai membri del partenariato.

La valutazione dei risultati è fondamentale nel progetto META poiché vorremmo dimostrare scientificamente l'ipotesi iniziale che le arti sono uno strumento di inclusione per tutti i bambini, in particolare quelli appartenenti a gruppi di minoranza, in tutti i paesi dell'UE.

Sulla base della situazione nei paesi e nelle regioni partner, individuate durante l'esercizio di mappatura e sull'esperienza dei partner specializzati in materia di integrazione delle arti ed educazione scolastica all’equità, sarà elaborata una metodologia innovativa, rivolta in modo particolare ai gruppi target che sono stati definiti.

Il mainstreaming del progetto funziona secondo linee strategiche chiave.